Seguici su
Cerca

Descrizione

Alla sommità della Val Prino, in bellissima posizione panoramica, è situata Villatalla.
La sua storia è antica quanto quella dei Liguri: esisteva già prima dell’occupazione romana, così come si deduce dalla radice “tala” del suo nome. Nei dintorni del paese si trovano ancora tracce di antichi insediamenti.
Intorno al 1100 il territorio era ancora quasi interamente coperto di boscaglie. Diffusa la pastorizia, le produzioni del suolo si ridussero a pochi vigneti e a coltivazioni di orzo, avena, fichi e legumi. Proprio in quel periodo i Benedettini incominciarono a sostituire alle sterpi gli olivi, patrimonio immenso della zona.
Il paese è particolarmente ricco di bellezze naturalistiche ed artistiche, prima fra tutte la parrocchiale di San Michele.
Sistemata ad arte sul sagrato, di fianco alla chiesa, la rustica fonte battesimale in pietra.
Di particolare bellezza anche per l’amenità del luogo è la cappella della Madonna della Neve, con architravi in pietra che la fanno risalire attorno al 1520.
La posizione strategica del paese è sottolineata dalla presenta di un’interessante torre detta “Colombera” risalente al 150-1550 circa, utilizzata per segnalare l’arrivo dei pirati turco barbareschi, che in quel tempo saccheggiavano gli abitati costieri e mettevano in atto incursioni repentine anche nei borghi più interni.

Descrizione

Villatalla



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri