Seguici su
Cerca

Descrizione

La tradizione popolare vuole che il nome di Tavole derivi dall'abbondante produzione di legname, che dai boschi dell'alta Val Prino giungeva tramite il corso d’acqua omonimo, fino ai cantieri navali di Porto Maurizio.
Il paese è formato da tre borgate: la Villa o Villa Oreggi, all’ingresso del paese con l’oratorio dedicato a San Carlo Borromeo; borgata Novelli nella parte alta a sinistra della piazza del paese con l’oratorio di San Rocco; borgata Revelli nella parte alta a destra della piazza, con l’oratorio di San Benedetto Revelli.
La chiesa parrocchiale, dedicata alla Santissima Annunziata, è opera barocca attribuita all’architetto Giacomo Filippo Marvaldi.
La Santa patrona del paese è la Madonna del Piano, il cui titolo deriva dal pianoro dove sorge il santuario a Lei dedicato. Da lì si gode un panorama bellissimo verso la costa di Imperia con il promontorio di Porto Maurizio.
Sulle alture di Tavole, a 700 metri di altezza, sorge il santuario di Santa Marta, protettrice dei raccolti agresti. Alle spalle svetta il monte Faudo (m.1149) e vi è il Passo di Tavole con la caratteristica chiesetta della Pistuna; al di là vi è la Valle Argentina, con Arzene, Carpasio, Montalto e gli altri borghi. Dal Passo Tavole si raggiunge il Monte Moro (m.1184) da cui si domina tutta la Valle Prino.

Foto

Tavole



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri